Modulo II - Tratti trattabili: un paradigma raro?
Introduzione
In questo modulo troverete quattro lezioni per un totale di circa 110 minuti. Al termine del modulo, potrete compilare un questionario per scaricare il vostro certificato UEMS. Si ricorda che i video devono essere guardati integralmente per ottenere il certificato.
Sintesi
Il Modulo II è composto da quattro interessanti videolezioni che affrontano l'approccio ai tratti trattabili.
Il Prof. Stefano Aliberti e il Prof. Francesco Amati dell'Ospedale di Ricerca Humanitas di Milano hanno discusso i benefici delle strategie di TT che vanno oltre le malattie ostruttive croniche. In particolare, il concetto di TT ha un ruolo nelle bronchiectasie o nelle malattie polmonari interstiziali (ILD)?
Almeno 30% delle scansioni TC ad alta risoluzione di pazienti affetti da BPCO mostrano bronchiectasie, con almeno la metà delle diagnosi TC nei non fumatori; allo stesso modo, la rilevazione di bronchiectasie avviene nel 50-60% dei pazienti con asma grave. I due relatori hanno sottolineato come le bronchiectasie, eterogenee per eziologia e fenotipi, aumentino il rischio di un grave FEV1L'impatto delle bronchiectasie radiologiche asintomatiche sulla prognosi a lungo termine è invece sconosciuto. Le bronchiectasie hanno una propria serie di TT, tra cui eziologie variabili a livello mondiale come la malnutrizione e l'infiammazione eosinofila piuttosto che neutrofila, correlata a tappi mucosi nella TAC. I relatori hanno concluso che la gestione della malattia delle bronchiectasie non fa eccezione: ancora una volta, l'elaborazione di strategie di TT appropriate è fondamentale.
Allo stesso modo, il modello TT indipendente dall'entità della medicina di precisione potrebbe applicarsi alle oltre 200 ILD identificate? I numerosi biomarcatori delle ILD, la fisiopatologia eterogenea dei fenotipi ed endotipi clinici e radiologici (percorsi biologici/genetici) e le storie naturali imprevedibili della funzione polmonare e del declino della diffusione lo suggeriscono. È seguito un tavolo di discussione aperto.