Modulo III - Tratti trattabili nella BPCO e oltre
Introduzione
In questo modulo troverete quattro lezioni per un totale di circa 80 minuti. Al termine del modulo, potrete compilare un questionario per scaricare il vostro certificato UEMS. Si ricorda che i video devono essere guardati integralmente per ottenere il certificato.
Sintesi
Benvenuti al Modulo III, dove i relatori illustrano aspetti importanti nella gestione delle malattie respiratorie nell'ambito dell'approccio dei tratti trattabili.
Il Prof. José Roberto Jardim dell'Università Federale di San Paolo, Brasile, ha presieduto la sessione dedicata ai ruoli emergenti di TT nelle malattie respiratorie croniche dell'ipersecrezione mucosa cronica/tappi di muco e delle disuguaglianze e privazioni sociali nei Paesi meno sviluppati e nelle comunità degradate dei Paesi più ricchi. Il Prof. Ian M. Adcock del Regno Unito ha sviluppato il primo tema; il Prof. Carlos Robalo Cordeiro dell'Università di Coimbra, Portogallo, il secondo.
L'ipersecrezione cronica di muco è un indicatore dell'attività della malattia: un'ipersecrezione mucosa più persistente significa un FEV più elevato.1 mentre i tappi di muco nelle vie aeree di medie e grandi dimensioni sono predittori indipendenti di gravità della BPCO, esacerbazioni batteriche e mortalità precoce per tutte le cause. Sul tema correlato della bronchite cronica, il Prof. Marc Miravittles dell'Hospital Universitari Vall d'Hebron di Barcellona ha evidenziato l'associazione tra ipersecrezione mucosa e compromissione della clearance mucociliare e infiammazione delle vie aeree, livelli più elevati di citochine proinfiammatorie nell'espettorato e colonizzazione batterica persistente. L'ipersecrezione e l'ispessimento della mucosa sono rilevabili anche nella Pre-COPD e nella BPCO precoce.
Il Prof. Borja G CosÃo dell'Hospital Universitari Son Espases, Palma di Maiorca, ha concluso la sessione con alcuni esempi di TT non farmacologiche associate a un aumento dei ricoveri ospedalieri, delle riammissioni e della mortalità , come la scarsa attività fisica e la scarsa educazione alle indicazioni terapeutiche.